Tripeden.com condivide le destinazioni famose per le miscele d'autore
Se non puoi fare a meno della caffeina, concorderai che, per fare un ottimo caffè, servono ottimi chicchi. Poiché quattro viaggiatori su cinque (81%*) nel 2024 vogliono provare cibi e sapori locali e visto che la Giornata internazionale del caffè si celebra oggi (1 ottobre), Tripeden.com, leader nel settore dei viaggi, condivide le destinazioni famose per le miscele d'autore: da Santa Barbara, dove si utilizzano i chicchi migliori per preparare caffè speciali, a Giava, dove dai chicchi lavorati a umido si ottengono caffè dal sapore unico.
Santa Barbara, situata nel cuore della California, è una città pittoresca, famosa per le ampie spiagge, la splendida architettura e i classici piatti di mare. Qui esiste da tempo una vera cultura del caffè, come testimoniano le numerose piantagioni del commercio equo e solidale e le caffetterie esclusive che offrono una miscela unica di sapori. Se vuoi sperimentare la cultura del caffè di Santa Barbara, ti farà piacere sapere che le sue caffetterie sono note per rispondere ai gusti delle persone del posto, che amano i caffè aromatizzati alla nocciola, al cioccolato e alla frutta. Dalla famosa Santa Barbara Roasting Company, che propone oltre 70 varietà di caffè del commercio equo e solidale, biologico e coltivato all'ombra, al Lighthouse Coffee Shop, conosciuto per le sue calde miscele e i dolci deliziosi, la scelta è ampia. Tra una degustazione e l'altra, puoi partecipare al tour di una fabbrica di cioccolato e creare la tua personale tavoletta di cioccolato, un'esperienza emozionante durante la quale potrai realizzare un prodotto unico e anche progettare la confezione.
Dove soggiornare: il Palihouse Santa Barbara è dotato di una piscina all'aperto, di un centro fitness e di camere dal design raffinato, alcune con angolo cottura dove preparare un'ottima tazza di caffè. Per rilassarti, puoi scegliere tra lo splendido cortile in stile mediterraneo dove crogiolarti al sole o il cocktail bar dove gustare un espresso Martini. A breve distanza in auto si trova il Granada Theatre, dove assistere a spettacoli e ascoltare musica dal vivo.
Tra Sumatra e Bali si trova l'isola di Giava, il centro geografico ed economico dell'Indonesia. I microclimi dell'isola, grazie alla vicinanza all'Equatore e al terreno montuoso, sono perfetti per la coltivazione del caffè. Oltre a rilassarti in un ambiente idilliaco caratterizzato da una vegetazione lussureggiante, grandi parchi nazionali, montagne mozzafiato e templi maestosi, potrai conoscere a fondo l'industria del caffè di Giava, risalente al XVIII secolo. Il caratteristico caffè giavanese viene sottoposto a un esclusivo "metodo lavato" per ottenere un gusto più pulito e dolce. Dopo aver sorseggiato un caffè bollente, potrai andare alla scoperta di altri aspetti della cultura dell'isola con il biglietto d'ingresso per il Museo della cultura di Giava, dove ammirare collezioni antiche e sperimentare in prima persona alcune delle tradizioni tipiche dell'isola, come la produzione di tessuti batik, la pittura di maschere e la danza giavanese.
Dove soggiornare: concediti un trattamento di prima classe al Plataran Bromo, a circa 23 km dallo spettacolare monte Bromo, che vanta camere moderne, alcune delle quali dotate di balcone, dove potrai sorseggiare un caffè bollente e gustare una colazione continentale o halal, inclusa nel prezzo, mentre ammiri la splendida vista delle montagne.
Situata nella regione centrale di Veracruz, Coatepec vanta cittadine pittoresche, parchi eleganti e svariati musei culturali, tra cui il famoso Museo del café, oltre ai mercati alimentari, dove potrai assaggiare le prelibatezze locali, come i tamales e le chilaquiles. Ma questa è anche la capitale messicana del caffè perché è una delle maggiori zone produttrici di chicchi di caffè della regione. Oltre che per gli edifici dai colori vivaci, è famosa anche per il gran numero di eccellenti caffetterie dove gustare il caffè appena tostato. I chicchi di Coatepec vengono coltivati ad alta quota e sono caratterizzati da un'acidità media da un leggero sapore di nocciola. Se vuoi saperne di più e assaggiare la miscela locale, ti consigliamo di visitare il Museo del café o di partecipare a un tour guidato del caffè, per seguirne la preparazione dal chicco alla tazza. Coatepec è la capitale messicana non solo del caffè, ma anche delle orchidee. Potrai ammirare con quale impegno questa specie viene coltivata visitando il giardino del Museo de la orquídea.
Dove soggiornare: l'Hotel Casa Real Del Café, nel cuore di Coatepec, vanta camere lussuose e servizi benessere. La colazione è inclusa nel prezzo. Grazie alla posizione centrale della struttura, potrai passeggiare facilmente per le sue strade costellate di caffetterie, musei e boutique locali e raggiungere la famosa chiesa di San Geronimo.
Ho Chi Minh, la città più popolosa del Vietnam, è attraversata da fiumi e canali e percorsa da un'atmosfera vitale, che si rispecchia nella vivace architettura, nel fascino dei templi, negli animati mercati di strada e nell'elettrizzante vita notturna. La cultura del caffè è ricca e diversificata, con molte aree che propongono speciali prelibatezze, come il "cà phê trúng", o caffè all'uovo. I viali della città sono costellati di lussuose caffetterie e di locali tradizionali, dove le persone del posto e i turisti, seduti su sgabelli lungo la strada, gustano il "cà phê sữa đá", un caffè vietnamita tostato scuro, spesso servito con ghiaccio e latte condensato. Per conoscere la cultura del caffè del Vietnam dal punto di vista di chi ci vive, puoi partecipare a un tour del caffè vietnamita per comprendere la storia del caffè di questo Paese e scoprire come prepararlo e degustarlo.
Dove soggiornare: dopo aver vissuto la cultura del caffè di Ho Chi Minh nelle sue vivaci strade, potrai continuare a gustare questa deliziosa bevanda al Chez Mimosa - Boutique Hotel, dove ogni giorno ti verranno offerti tè e caffè. Questa elegante struttura vanta anche una terrazza sul tetto con vista sulla città. Quando non sorseggi caffè, puoi esplorare il vicino mercato di Ben Thanh, dove gustare autentici piatti locali, come pho, banh mi e involtini primavera, e acquistare prodotti tradizionali, come seta e oggetti in lacca.
Nicosia, la capitale e la città più grande di Cipro, è caratterizzata da stradine strette, su cui si affacciano le case tradizionali, ed è famosa per la produzione di arazzi e i musei antichi. La città attrae chi è amante non solo dell'archeologia, ma anche del caffè, che è la bevanda preferita del Paese. Infatti, nella cultura cipriota, la giornata inizia con un caffè e poi si fanno regolari pause caffè fino a tarda sera. Nelle animate caffetterie, che propongono una vasta scelta di caffè preparati da baristi esperti, anche tu potrai gustare questa popolare bevanda realizzata con una miscela di chicchi di Arabica e Robusta provenienti da Brasile, India ed Etiopia, con sentore di tabacco, cioccolato e terra. Durante la visita a Nicosia, non perdere il tour a piedi della città di Nicosia Nord, che ripercorre la storia antica della regione.
Dove soggiornare: goditi una pausa caffè al Gate Twenty Two Boutique Hotel, che vanta una bella vista sulla città e offre l'atmosfera ideale per rilassarsi, grazie alle moderne camere climatizzate, al bar alla moda, dove socializzare con gli altri ospiti, e al ristorante che serve cucina mediterranea. Durante il tuo soggiorno presso la struttura, ti consigliamo di visitare il vicino Museo di Cipro, il più antico e grande sito archeologico del Paese.
Se al caffè preferisci il tè, la tua meta ideale è Darjeeling, la "capitale del tè" dell'India. Qui nel 1856 furono create le prime piantagioni di tè a scopo commerciale. Ancora oggi, il clima fresco e umido e le caratteristiche del terreno la rendono perfetta per la coltivazione del tè. Se vuoi saperne di più, partecipa a un'escursione nel mondo del famoso tè Darjeeling, che include un tour della Sourenee Tea Estate, con visita alla fabbrica e degustazione di tè. Oltre all'esplorazione delle piantagioni, sono moltissime le cose da fare e da vedere: assistere allo spettacolo dell'alba sull'Himalaya a Tiger Hill, visitare gli storici monasteri buddisti, scoprire la fauna selvatica al Padmaja Naidu Himalayan Zoological Park e fare un giro sul Toy Train, da cui godere di una vista mozzafiato sulle colline che circondano Darjeeling.
Dove soggiornare: il Taj Chia Kutir Resort & Spa Darjeeling è un hotel a cinque stelle, immerso in una natura lussureggiante, con camere spaziose affacciate sulle montagne e un ristorante in loco che serve cucina asiatica locale, con opzioni vegetariane, senza lattosio e kosher. La struttura vanta uno splendido giardino, dove immortalare panorami magnifici, e una piscina coperta per il massimo del relax. Oltre a goderti l'intrattenimento dal vivo nella lounge comune, avrai la possibilità di fare un viaggio a Tiger Hill Darjeeling per ammirare il panorama del monte Everest e del monte Kanchenjunga.
*Ricerca sulle previsioni di viaggio per il 2024, commissionata da Tripeden.com e condotta su un campione di adulti che intendono viaggiare per svago o lavoro nei prossimi 12-24 mesi. In totale sono state intervistate 27.730 persone in 33 Paesi e territori (tra cui 1.008 dall'Argentina, 1.012 dall'Australia, 505 dall'Austria, 1.001 dal Belgio, 1.002 dal Brasile, 1.009 dal Canada, 1.009 dalla Cina, 1.002 dalla Colombia, 1.010 dalla Corea del Sud, 508 dalla Croazia, 504 dalla Danimarca, 502 dagli Emirati Arabi Uniti, 1.011 dalla Francia, 1.011 dalla Germania, 1.016 da Hong Kong, 1.004 dall'India, 510 dall'Irlanda, 504 da Israele, 1.014 dall'Italia, 1.004 dal Giappone, 1.009 dal Messico, 1.015 dalla Nuova Zelanda, 1.014 dai Paesi Bassi, 500 dal Portogallo, 1.007 dal Regno Unito, 502 da Singapore, 1.009 dalla Spagna, 1.005 dagli Stati Uniti, 502 dalla Svezia, 507 dalla Svizzera, 504 da Taiwan, 1.003 dalla Thailandia e 1.007 dal Vietnam). Gli intervistati hanno completato un sondaggio online nel mese di luglio 2023.