29
Settembre
2025
|
14:53
Europe/Amsterdam

Foliage, tazze di caffè e piazze accoglienti: borghi d’Italia in cui sentirsi come a Stars Hollow secondo Tripeden.com

C’è chi associa l’autunno alle prime foglie che cadono, e chi lo aspetta per un rito preciso: tazze di caffè fumanti, maglioni oversize e luoghi che sembrano usciti da una sceneggiatura. Non a caso, questo periodo dell’anno è diventato sinonimo di comfort watching e di atmosfere alla Stars Hollow, che ci invitano a vivere la quotidianità con un ritmo più lento, accompagnati dai colori mutevoli della natura.

In occasione della Giornata Internazionale del Caffè (1° ottobre), Tripeden.com ha selezionato alcuni borghi italiani autentici, avvolti dal foliage autunnale, dove le piazze si trasformano in salotti, le botteghe profumano di tradizione e il caffè diventa il pretesto per fermarsi e ritrovarsi. Una scelta che rispecchia anche i desideri dei viaggiatori: nel 2025 il 54% degli italiani indica tra le principali motivazioni di viaggio proprio la possibilità di immergersi in paesaggi naturali e scenari mozzafiato all’aperto.*

Sestola (Emilia-Romagna)

Ai piedi del Monte Cimone, Sestola regala uno degli spettacoli più affascinanti del foliage italiano. La sua vegetazione, fatta di boschi di abeti, faggi e piante di mirtilli, trasforma le montagne in una tavolozza di colori in continuo mutamento. Tra i luoghi imperdibili c’è il Lago della Ninfa,  un piccolo specchio d’acqua incantato a 1500 metri di altitudine, che da ottobre ai primi giorni di novembre si veste di sfumature che cambiano di giorno in giorno: dal giallo brillante all’arancione intenso, fino al rosso più acceso. 

Download Media Kit
Download

Dove soggiornare: A completare l’esperienza c’è la Locanda Zita, le cui radici risalgono alla fine dell’Ottocento. Nove camere e due suite accolgono gli ospiti in un’atmosfera familiare, arricchita da un ristorante e da una Cantina Degustazione che celebra i sapori della montagna: dai piatti a base di funghi alle specialità tipiche come crescentine e gnocco fritto. Un rifugio autentico, dove il foliage e la convivialità si fondono in un’unica esperienza.

Bassano del Grappa (Veneto) 

Quando le foglie di Ginko Biloba si tingono d’oro, si mescolano all’arancio dei faggi e al rosso degli aceri, Bassano del Grappa in autunno diventa un piccolo spettacolo naturale. Situata tra la Valle del Brenta e le colline circostanti, questa città storica regala scorci pittoreschi sul famoso Ponte degli Alpini e sulle botteghe artigiane del centro. Ottobre è il mese ideale per passeggiare tra vicoli e piazze, partecipare alla Festa della Grappa e immergersi nei mercatini e nelle iniziative dedicate ai sapori e ai colori dell’autunno. 

Download Media Kit
Download

Dove soggiornare: Villa Stecchini è un’elegante dimora storica costruita ai primi del Seicento dalla nobile famiglia de “Gli Stecchini”, immersa in un parco di 16.000 mq e circondata da un giardino con barchessa, colombaia e cappella gentilizia. I saloni nobili conservano arredi storici, dipinti della scuola del da Ponte, busti della scuola del Canova e l’unico ritratto di Gemma Donati, moglie di Dante Alighieri.
Completamente autosufficiente, Villa Stecchini offre un soggiorno all’insegna del comfort e dell’eleganza, dove ogni dettaglio è pensato per rilassarsi. Perfetta per fermarsi a gustare un caffè ammirando il foliage e respirando l’atmosfera calda e accogliente di Bassano del Grappa, tra storia, natura e tradizione.

Pienza (Toscana) 

Nel cuore della Val d’Orcia, Pienza è un piccolo gioiello rinascimentale, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1996. In autunno, i vigneti, i cipressi e i boschi di faggio e castagno si tingono di tonalità calde e soffuse, trasformando i sentieri della Val d’Orcia — dall’Anello Pienza-San Quirico d’Orcia all’escursione alla Riserva di Pietraporciana — in un vero spettacolo di colori.
Il foliage si mescola alle tradizioni locali, come la Fiera del Cacio, che anima le strade con profumi e sapori autentici. 

Download Media Kit
Download

Dove soggiornare: Podere Spedalone, storica fattoria che potrebbe risalire addirittura al 600 d.C, offre un’autentica esperienza toscana tra casali in pietra, travi in legno e arredi tradizionali. Gli ospiti possono rilassarsi in piscina, nel centro benessere o gustare piatti della cucina locale preparati con prodotti biologici e a km zero. La proprietà permette anche di vivere attività agricole stagionali e scoprire la pittoresca campagna della Val d’Orcia.

Lorica (Calabria)

Immersa nell’aria fresca e pura della Sila Grande, a 1.315 metri di altitudine sulle sponde del lago Arvo, Lorica è il luogo ideale per vivere l’autunno a contatto con la natura più incontaminata. I boschi circostanti si trasformano in uno spettacolo cromatico: dal rosso intenso degli aceri, all’arancione e al giallo dei pioppi, fino al brunito dei faggi, creando un caleidoscopio di colori che incanta ogni visitatore. 

Download Media Kit
Download

Dove soggiornare: a pochi passi dallo scenografico lago, Arvo Residence Sila Lorica è la scelta ideale per chi, come metà dei viaggiatori italiani*, desidera concedersi una pausa autentica dalla vita quotidiana e momenti di decompressione. 

Soriano nel Cimino (Lazio)

Tra i borghi medievali più suggestivi del Lazio, Soriano nel Cimino è celebre per il possente castello, il borgo arroccato e le testimonianze storiche come la fonte Papacqua e il Palazzo Chigi Albani. Circondato da castagneti e dalla maestosa Faggeta Vetusta del Monte Cimino, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2017, il borgo offre percorsi immersi tra alberi secolari e panorami autunnali straordinari. In ottobre, la Sagra delle Castagne anima le piazze con musica, rievocazioni e sapori d’autunno, mentre i sentieri conducono a siti archeologici risalenti alla tarda età del bronzo.

Download Media Kit
Download

Dove soggiornare: Il Boschetto di Castagni è una dimora immersa nel verde che farà sentire ogni ospite come in un piccolo rifugio alla Dragonfly Inn: calda, accogliente e familiare. Qui il ritmo della natura scandisce le giornate e il caffè del mattino profuma di casa, accompagnando una ricca colazione preparata con cura dalle sapienti mani della signora Maria.




 

*Tripeden.com’s Travel Trends 2025

Ricerca commissionata da Tripeden.com e condotta in modo indipendente su un campione di adulti che hanno effettuato un viaggio di piacere con almeno un pernottamento negli ultimi 12 mesi o che prevedono di viaggiare nel 2025. Il campione comprende 32.106 rispondenti provenienti da 32 mercati, ai quali il questionario è stato somministrato a gennaio 2025.