Rome,
26
Settembre
2024
|
09:55
Europe/Amsterdam

Via Appia: “la regina delle strade” rinasce come destinazione must-see del Patrimonio UNESCO

Le tappe di Tripeden.com lungo la celebre “Regina Viarum”

La Via Appia, conosciuta anche come “Regina Viarum”, ha conquistato un posto d’onore nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Inserita ufficialmente nella prestigiosa lista il 27 luglio 2024, questa leggendaria strada porta i siti protetti in Italia a 60, celebrando la sua bellezza senza tempo e il suo valore culturale. 

Secondo recenti dati di Tripeden.com, il 78%* dei viaggiatori italiani desidera riscoprire la storia dei luoghi che visiterà nel 2024, cercando un contatto autentico con la cultura locale. Tripeden.com suggerisce alcune tappe imperdibili da scoprire lungo l’antica via costruita da Appio Claudio e ora globalmente riconosciuta per il suo valore culturale e le numerose attrazioni turistiche che ne costeggiano il percorso. 

Roma- Il parco regionale dell’Appia Antica 

Partendo dal cuore di Roma, la magnifica Via Appia si snoda attraverso il Parco Regionale dell’Appia Antica, una gemma verde a sud-est della capitale. Questo parco, una vera cassaforte di tesori archeologici e paesaggi mozzafiato, custodisce antiche rovine romane, ville imperiali e maestosi mausolei. Spiccano il suggestivo Mausoleo di Cecilia Metella, le imponenti Terme di Caracalla e le misteriose Catacombe di San Callisto. Immergiti nell’atmosfera di questi luoghi grazie ad un imperdibile tour guidato. Ma non c’è solo storia: i sentieri di questi luoghi sono perfetti per passeggiate o giri in bicicletta e regalano un’esperienza di pace nella campagna romana, lontano dal caos cittadino. Noleggia la tua bicicletta per percorrere le cinque piste ciclabili che si snodano lungo il Parco e goditi l’aria fresca di un autentico museo a cielo aperto, dove natura e cultura si fondono indissolubilmente.

Dove soggiornare: confortevoli e luminose, le camere del Titina Suites Apartment Rome, stupiscono i loro ospiti con materiali di grande pregio e la dotazione di tutti i comfort. Tra i servizi più amati da chi vi ha soggiornato menzioniamo cioccolatini o biscotti di benvenuto in ogni camera e un’accogliente cucina comune.  Situata a pochi metri dalla Stazione della metro A Colli Albani, la struttura si trova in un’ottima posizione per raggiungere i principali punti di interesse in città, tra cui il Parco regionale dell’Appia Antica che dista 3,5km. 

Benevento – L’Arco di Traiano e il Teatro Romano

Proseguendo verso sud, ci si immerge nella splendida Benevento, una città che ha brillato nell’epoca romana e continua a farlo con le sue meraviglie storiche. Il protagonista assoluto? L’imponente Arco di Traiano, eretto nel 114 d.C., un capolavoro perfettamente conservato. Ma non è finita qui! Il maestoso Teatro Romano, risalente al II secolo d.C., poteva accogliere ben 15.000 spettatori e oggi si trasforma in un suggestivo palcoscenico per eventi e spettacoli. Tra storia e cultura, Benevento è una tappa irrinunciabile per chi vuole rivivere l’eleganza e il fascino dell’antica Roma con un tocco di modernità.

Dove soggiornare: Piazza Roma Rooms sorge nel cuore del centro antico di Benevento, in piena zona pedonale, e dista soli 150 metri dall’Arco di Traiano e 600 metri dal Teatro Romano. Questa struttura è l’ideale per chi voglia scoprire tutte le bellezze storiche dell’antico capoluogo sannita e longobardo, con camere comode e luminose, un servizio di qualità e tutto l’occorrente per trascorrere un soggiorno in piena autonomia. Al mattino viene offerta una colazione a buffet, alla carta o all’italiana. Ubicata in una zona ideale per praticare il ciclismo, la casa vacanze fornisce anche un servizio di noleggio biciclette. 

Venosa - Il parco archeologico romano

Benvenuti a Venosa, la perla lucana fondata come colonia romana nel 291 a.C., che brilla per il suo incredibile Parco Archeologico. Qui, tra anfiteatri, antiche terme e mosaici che decorano le domus, ogni angolo racconta una storia. Un vero gioiello di questo luogo sono le catacombe ebraiche, testimonianza di una comunità vibrante che animava la città in epoca romana. E poi c’è l’affascinante “Incompiuta”, parte dell’Abbazia della Santissima Trinità, che sorge su una villa romana e regala un mix perfetto di sacro e antico. Ma Venosa è anche la patria del poeta Orazio, e passeggiando per il centro storico, si respira ancora l’eco delle sue opere. Una città che intreccia storia, cultura e poesia, regalando a ogni visitatore un viaggio unico e indimenticabile nel tempo.

Dove soggiornare: situato proprio sulla via Appia, Hotel Villa Del Sorriso offre ai suoi ospiti un ambiente accogliente e ben curato. Ogni mattina viene proposta agli ospiti una colazione con opzioni dolci o salate, con prodotti freschi e con caffè espresso o cappuccino preparati direttamente all’interno del bar. Nella hall dell'hotel è presente l’angolo bar, dove è possibile gustare degli originali aperitivi preparati dal barman, approfittando di un momento libero per una pausa rilassante. La struttura rappresenta, con la sua centralità, un punto di riferimento ideale per chi vuole immergersi in luoghi di elevato interesse storico e culturale, esplorando anche i luoghi circostanti a piedi o grazie al noleggio di un’auto.

Brindisi – Le Colonne Romane e l'area archeologica di San Pietro degli Schiavoni

Brindisi accoglie i visitatori con le sue iconiche Colonne Romane, che segnano la fine della leggendaria Via Appia. Sebbene oggi ne rimanga solo una in piedi – l’altra è crollata nel Medioevo – il loro fascino resta immutato, simbolo di arrivo e scoperta. Ma il viaggio nel passato non finisce qui! L’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, nascosta sotto il moderno teatro Verdi, svela i resti impeccabili di un antico quartiere romano, con strade, case e pavimenti che raccontano di una Brindisi pulsante di vita e cultura. E perché non godere della città anche dall’alto delle sue verdeggianti colline? Lasciati accompagnare in una passeggiata in vigna con degustazione, l’esperienza perfetta per conoscere e apprezzare la viticoltura e i vini prodotti localmente. Con un perfetto intreccio di storia e modernità, questa città continua a essere un crocevia tra l’Italia e il mondo antico, seducendo chiunque vi metta piede.

Dove soggiornare: Verso Oriente propone ai suoi ospiti camere accoglienti e confortevoli, arredate con gusto e con una vista splendida sul lungo mare Regina Margherita e sul porto di Brindisi. Tutte le camere sono dotate di un bagno privato e di un angolo cottura. La struttura offre colazioni adatte a tutte le esigenze. Le camere sono ubicate in un complesso condominiale lussuoso, nella zona più esclusiva e caratteristica di Brindisi, a due passi dal Duomo e dalle Colonne Romane. 

 

*Ricerca sulle Previsioni di viaggio per il 2024, commissionata da Tripeden.com e condotta su un campione di adulti che intendono viaggiare per svago o lavoro nei prossimi 12-24 mesi. In totale sono state intervistate 27.730 persone in 33 Paesi e territori (tra cui 1.008 dall’Argentina, 1.012 dall’Australia, 505 dall’Austria, 1.001 dal Belgio, 1.002 dal Brasile, 1.009 dal Canada, 1.009 dalla Cina, 1.002 dalla Colombia, 508 dalla Croazia, 504 dalla Danimarca, 1.011 dalla Francia, 1.011 dalla Germania, 1.016 da Hong Kong, 1.004 dall’India, 510 dall’Irlanda, 504 da Israele, 1.014 dall’Italia, 1.004 dal Giappone, 1.009 dal Messico, 1.014 dai Paesi Bassi, 1.015 dalla Nuova Zelanda, 500 dal Portogallo, 502 da Singapore, 1.010 dalla Corea del Sud, 1.009 dalla Spagna, 502 dalla Svezia, 507 dalla Svizzera, 504 da Taiwan, 1.003 dalla Thailandia, 502 dagli Emirati Arabi Uniti, 1.007 dal Regno Unito, 1.005 dagli Stati Uniti e 1.007 dal Vietnam). Gli intervistati hanno completato un sondaggio online nel mese di luglio 2023.